28 Agosto 2021
Educare al pensiero ecologico
๐๐ฑ๐๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐น ๐ฝ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ฒ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ถ๐ฐ๐ผ รจ un saggio scritto da Tiziana Rosa Bruno, sociologa e autrice per ragazzi, edito da Topipittori.
Ne parliamo con l’autrice in un incontro incontro dedicato a educatori, genitori… E curiosi!
Mai come oggi avvertiamo la necessitร di creare un habitat sostenibile e nuove forme di relazioni fra uomo e natura. Perchรฉ questa urgenza diventi realtร , รจ necessaria un’educazione al pensiero ecologico che tocchi anche, e soprattutto, bambini e ragazzi. Ciรฒ che serve รจ un nuovo paradigma educativo che coinvolga scuole e famiglie, basato sulla combinazione fra principi etici e sviluppo cognitivo. Il saggio di Rosa propone il percorso sperimentato nella scuola dellโinfanzia per sviluppare la cosiddetta ecosaggezza, ovvero lโintima consapevolezza della connessione che ci lega a tutti i viventi. Il terzo volume della collana I topi saggi รจ rivolto a insegnanti, educatori ma anche genitori, studenti, librai, bibliotecari, psicologi e terapeuti.
Con Tiziana Rosa Bruno โ a cura di IMMAGINA
Prenota8 Settembre 2021
La prima neve, di Sylvie Bello
La mostra – a cura di Immagina Festival – raccoglie i suggestivi e raffinati monotipi di Sylvie Bello realizzati per il libro “La prima neve” di Elham Asadi, edito da Topipittori.
Unโantica leggenda del folklore iraniano narra che ogni anno Naneh Sarma, che vive in cielo oltre le nuvole, attende lโarrivo di Norooz. Nellโattesa, fa grandi pulizie in casa, preparandosi ad accogliere quello che immagina sarร il suo bellissimo futuro sposo. Anche Norooz sogna Naneh, ma quando finalmente arriva da lei, il 21 marzo, la trova immersa in un sonno profondo a causa della lunga attesa.
Con Sylvie Bello โ a cura di IMMAGINA
9 Settembre 2021
La prima neve, di Sylvie Bello
La mostra – a cura di Immagina Festival – raccoglie i suggestivi e raffinati monotipi di Sylvie Bello realizzati per il libro “La prima neve” di Elham Asadi, edito da Topipittori.
Unโantica leggenda del folklore iraniano narra che ogni anno Naneh Sarma, che vive in cielo oltre le nuvole, attende lโarrivo di Norooz. Nellโattesa, fa grandi pulizie in casa, preparandosi ad accogliere quello che immagina sarร il suo bellissimo futuro sposo. Anche Norooz sogna Naneh, ma quando finalmente arriva da lei, il 21 marzo, la trova immersa in un sonno profondo a causa della lunga attesa.
Con Sylvie Bello โ a cura di IMMAGINA
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
PrenotaFiaba – La Poesia รจ un Dono
๐๐ถ๐ฎ๐ฏ๐ฎ – ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ผ๐ฒ๐๐ถ๐ฎ ๐ฒฬ ๐๐ป ๐ฑ๐ผ๐ป๐ผ รจ una performance artistica di ๐ฆ๐ฎ๐ฟ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐จ๐๐ผ๐ฝ๐ถ๐ฎ curata da Associazione Talea e Biblioteca Civica Agorร .
Una vera e propria lettura “ad personam” che scaturisce dall’incontro con le due poetesse Manuela Dago e Francesca Genti.
Con Sartoria Utopia โ a cura di Talea e Biblioteca Civica Agorร
Prenota10 Settembre 2021
La prima neve, di Sylvie Bello
La mostra – a cura di Immagina Festival – raccoglie i suggestivi e raffinati monotipi di Sylvie Bello realizzati per il libro “La prima neve” di Elham Asadi, edito da Topipittori.
Unโantica leggenda del folklore iraniano narra che ogni anno Naneh Sarma, che vive in cielo oltre le nuvole, attende lโarrivo di Norooz. Nellโattesa, fa grandi pulizie in casa, preparandosi ad accogliere quello che immagina sarร il suo bellissimo futuro sposo. Anche Norooz sogna Naneh, ma quando finalmente arriva da lei, il 21 marzo, la trova immersa in un sonno profondo a causa della lunga attesa.
Con Sylvie Bello โ a cura di IMMAGINA
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
Prenota11 Settembre 2021
La prima neve, di Sylvie Bello
La mostra – a cura di Immagina Festival – raccoglie i suggestivi e raffinati monotipi di Sylvie Bello realizzati per il libro “La prima neve” di Elham Asadi, edito da Topipittori.
Unโantica leggenda del folklore iraniano narra che ogni anno Naneh Sarma, che vive in cielo oltre le nuvole, attende lโarrivo di Norooz. Nellโattesa, fa grandi pulizie in casa, preparandosi ad accogliere quello che immagina sarร il suo bellissimo futuro sposo. Anche Norooz sogna Naneh, ma quando finalmente arriva da lei, il 21 marzo, la trova immersa in un sonno profondo a causa della lunga attesa.
Con Sylvie Bello โ a cura di IMMAGINA
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
PrenotaโLa prima neveโ e lo yoga
Una pratica yoga ispirata al libro โLa prima neveโ di Elham Asadi e Sylvie Bello (Topipittori, 2021) allโinterno della serra grande dell’orto botanico di Lucca, a cura di Elรฉonore Grassi – SEMI yoga.arte.storie
Seguendo le suggestioni verbali e visive dell’albo illustrato di Elham Asadi e Sylvie Bello e dellโambiente circostante, ci immergeremo in una pratica yoga – posizioni (asana), rilassamento, meditazione – che ci porti a esplorare la natura, i suoi simboli, i suoi elementi, la sua ciclicitร , attraverso il corpo e il respiro.
Un piccolo viaggio alla ricerca di un ritmo lento, di un poโ di silenzio e della finestra da cui osservare il proprio paesaggio, interno ed esterno.
La pratica รจ pensata per adulti e aperta a tutti, anche principianti, perchรฉ โcโรจ una prima volta per tuttoโ, anche per lo yoga. ร consigliato un abbigliamento comodo; Ricorda di portare un tappetino, un cuscino e un paio di calzini.
Con Elรฉonore Grassi, S.E.M.I. โ a cura di IMMAGINA
PrenotaBombe di Semi! Laboratori per bambini con visita guidata all’orto Botanico
Cos’รจ un Orto botanico?
Quali sono le creature e le piante che lo abitano?
Come si crea una bomba che fa esplodere natura e bellezza?
Queste sono solo alcune delle domande a cui i laboratori dedicati ai piรน piccoli – a cura di Greenpeace Gruppo Locale Pisa e A.Di.PA. – daranno risposta!
Ecco gli appuntamenti:
11 settembre
15 settembre
22 settembre
I laboratori sono adatti a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni.
La prenotazione deve essere fatta solo per i bimbi che parteciperanno al laboratorio e non per gli accompagnatori.
โ a cura di Greenpeace Pisa e A.Di.P.A. Lucca
Prenota12 Settembre 2021
La prima neve, di Sylvie Bello
La mostra – a cura di Immagina Festival – raccoglie i suggestivi e raffinati monotipi di Sylvie Bello realizzati per il libro “La prima neve” di Elham Asadi, edito da Topipittori.
Unโantica leggenda del folklore iraniano narra che ogni anno Naneh Sarma, che vive in cielo oltre le nuvole, attende lโarrivo di Norooz. Nellโattesa, fa grandi pulizie in casa, preparandosi ad accogliere quello che immagina sarร il suo bellissimo futuro sposo. Anche Norooz sogna Naneh, ma quando finalmente arriva da lei, il 21 marzo, la trova immersa in un sonno profondo a causa della lunga attesa.
Con Sylvie Bello โ a cura di IMMAGINA
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
PrenotaRicordo Botanico – realizzare un erbario con la tecnica della monotipia
Il laboratorio con l’illustratrice ci porta a scoprire la tecnica della monotipia attraverso la realizzazione di un erbario, ovvero un libro che raccoglie una collezione di piante per permetterne la conservazione.
Con Sylvie Bello โ a cura di IMMAGINA
Prenota13 Settembre 2021
La prima neve, di Sylvie Bello
La mostra – a cura di Immagina Festival – raccoglie i suggestivi e raffinati monotipi di Sylvie Bello realizzati per il libro “La prima neve” di Elham Asadi, edito da Topipittori.
Unโantica leggenda del folklore iraniano narra che ogni anno Naneh Sarma, che vive in cielo oltre le nuvole, attende lโarrivo di Norooz. Nellโattesa, fa grandi pulizie in casa, preparandosi ad accogliere quello che immagina sarร il suo bellissimo futuro sposo. Anche Norooz sogna Naneh, ma quando finalmente arriva da lei, il 21 marzo, la trova immersa in un sonno profondo a causa della lunga attesa.
Con Sylvie Bello โ a cura di IMMAGINA
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
Prenota14 Settembre 2021
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
PrenotaLaboratorio in divenire
ร un laboratorio in divenire che vuole coinvolgere i passanti in modo libero. Il dialogo che si attiverร fra le persone, il luogo e il materiale produrrร un’istallazione collettiva di cui non possiamo prevedere il risultato. I materiali messi a disposizione sono filati di recupero, gomitoli e matasse che suggeriscono gestualitร antiche e lente. Laboratorio in divenire รจ una traccia che si muove e si trasforma come un essere organico.
โ a cura di Terra di tutti
PrenotaDialogo sulle cittร Verdi
Quale futuro aspetta le nostre cittร e il modo in cui vengono concepite e abitate? Ne parlano il professor Alberto Giuntoli – Presidente della Societร di Orticultura Italiana e Prof. incaricato del Master di Paesaggistica all’Universitร di Firenze – e il professor Giuseppe Barbera – docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree allโUniversitร di Palermo.
In occasione dell’incontro interverrร Francesco Raspini, Assessore con delega a lavori pubblici, manutenzione del verde pubblico, protezione civile e organizzazione della struttura del Comune.
Con Prof. A. Giuntoli e Prof. G. Barbera โ a cura di Talea
Prenota15 Settembre 2021
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
PrenotaBombe di Semi! Laboratori per bambini con visita guidata all’orto Botanico
Cos’รจ un Orto botanico? Quali sono le creature e le piante che lo abitano? Come si crea una bomba che fa esplodere natura e bellezza? Queste sono solo alcune delle domande a cui i laboratori dedicati ai piรน piccoli – a cura di Greenpeace Gruppo Locale Pisa e A.Di.PA. – daranno risposta!
Ecco gli appuntamenti: 11 settembre 15 settembre 22 settembre
I laboratori sono adatti a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
La prenotazione deve essere fatta solo per i bimbi che parteciperanno al laboratorio e non per gli accompagnatori.
โ a cura di Legambiente Piana e Capannori e A.Di.P.A. Lucca
PrenotaCorridoi ecologici per la tutela della biodiversitร
Lโintervento intende evidenziare il ruolo dei corridoi ecologi per la tutela della biodiversitร . Eโ noto infatti come allโinterno delle reti ecologiche gli elementi fondamentali non siano solo le cosiddette core areas, ossia i serbatoi di biodiversitร come i parchi o le riserve naturali, ma anche i corridoi che uniscono le aree centrali e che presentano forme diverse. Sarร mostrato uno dei piรน importanti corridoi ecologici al mondo, Il CHAL, che in Nepal dove gli autori lavorano, collega le aree planiziali del Terai, con specie ad alto rischio di estinzione, come le tigri e i rinoceronti, alle piรน alte vette del mondo nella catena dellโ Himalaya, con habitat unici e una diversitร altamente specializzata che si sta perdendo a causa del riscaldamento del clima.
Con Prof. G. Bacaro e Dott.ssa A. Chines โ a cura di Talea
Prenota16 Settembre 2021
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
PrenotaLe ricette riciclone!
Laboratorio esperenziale sul tema del cibo a cura dell’associazione “Natura di Mezzo” per scoprire nuove ricette riciclone e trasformare gli scarti di cucina in piatti sopraffini. Riuscirete a diplomarvi all’accademia dell’anti-spreco?
Attivitร per grandi e piccoli.
โ a cura di Associazione “Natura di Mezzo”
PrenotaBiodiversitร nel piatto: fatti, curiositร , sprechi (e opportunitร ) dal mondo del cibo
Parleremo del tema del cibo legato agli impatti che l’attuale sistema di produzione e consumo ha sulla biodiversitร . Con retroscena ecologici del modo in cui produciamo e consumiamo cibo. Presentazione progetti sui temi della biodiversitร di Greenpeace, Piana del cibo e Legambiente
Con Piana del cibo, Greenpeace Pisa, Legambiente โ a cura di Talea
Prenota17 Settembre 2021
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
PrenotaEconomia circolare e sostenibile – Industrial & no profit Cases
Economia circolare e Sostenibile – Interverranno Sofidel Spa per presentare le politiche di sostenibilitร Aziendale e Terra di Tutti Srl impresa sociale quale no profit case di industria circolare e sostenibile, Cooperativa Nanina – cooperativa sociale nata a supporto delle esperienza di economia collaborativa e civile della diocesi di Lucca – e Daccapo, Sistema di Riuso Solidale.
Modera Giacomo Gregori presidente Associazione Talea e interviene Prof. Alessandro Capocchi professore ordinario di economia aziendale presso Universitร Milano Bicocca.
Con Prof. A. Capocchi e G. Gregori Pres. Ass. Talea โ a cura di Talea
Prenota18 Settembre 2021
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
Prenota19 Settembre 2021
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
Mostra collettiva Associazione Talea
“๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
๐”
Questa riflessione รจ stata il punto di partenza, il messaggio che l’Associazione Talea ha voluto rivolgere a piรน artisti, organizzando una mostra collettiva basata sulla sostenibilitร , sul riciclo, e sulla natura.
Temi racchiusi nel cuore dellโassociazione: il progetto ๐ก๐๐ผ๐๐ถ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ถ.
Una mostra collettiva che vuole mettere a confronto artisti di diverse generazioni e la loro stretta visione dell’ambiente, inteso come terra che influenza il ciclo vitale di tutti gli organismi, ma anche come risorsa naturale universale che l’uomo sta divorando a vista d’occhio.
Con Open Call 2020 โ a cura di Talea
PrenotaLa tua casa รจ una giungla? Giochi musico-filosofici per bambini curiosi
I giochi musico-filosofici vogliono mostrare squarci di mondo e varie visioni del possibile. Nel laboratorio i bambini saranno portati a riflettere, attraverso appositi quesiti, sulla convivenza, la casa, le relazioni che si hanno in ambiente domestico con lโinterno e lโesterno. La loro curiositร sulla complessitร del reale, inoltre, sarร alimentata dallโascolto di canzoni legate alle tematiche di Giungla domestica.
Il laboratorio รจ aperto a bambini delle scuole elementari.
Con V. Tanteri e S. Manzoni โ a cura di Giungla by S.O.F.A
PrenotaPresenteยฐ Giungla* Futuro! Laboratorio di immaginazione speculativa
Co-creazione e immaginazione collettiva. Laboratorio per adulti.
Il workshop di co-creazione e immaginazione collettiva รจ organizzato dallโassociazione culturale Codesign Toscana ed รจ pensato per immaginare collettivamente futuri piรน che umani, in cui attanti assemblati e disassemblati operino efficacemente in scenari futuribili.
I partecipanti saranno invitati a costruire uno scenario immaginario nel quale contestualizzare lโoggetto del lavoro di gruppo: un essere umano e vegetale, eppure parzialmente inorganico. Qual รจ il mondo utopico-distopico che emerge dalla riflessione collettiva? Che mondo immaginiamo nella cornice dell’orto botanico, immersi nel silenzio e allโombra di mastodontiche piante, momentaneamente protetti in un giardino dellโEden al di lร del quale ci aspettano le miriadi di complessitร che caratterizzano la nostra esperienza quotidiana?
Con Codesign Toscana โ a cura di Giungla by S.O.F.A
Prenota20 Settembre 2021
Tappeti Volanti
Tappeti Volanti รจ il nome di una serie di immagini che prende spunto dalla bellezza della natura per richiamarsi al fascino dellโarabesco e dei motivi vegetali presenti nei manufatti tessili. Tutta lโarte decorativa in realtร prende spunto da elementi di origine vegetale e la maggior parte di queste trame si trova sopra le nostre teste; da lรฌ a identificarle con dei tappeti volanti il passo รจ stato breve. Cosรฌ come dai rami nascono le foglie, da queste immagini รจ nata una rubrica omonima il cui compito รจ portarci in giro per dedicare un poโ di attenzione al mondo che ci circonda; alcuni articoli sono dedicati al tempo e allo spazio nel quale viviamo, altri invece alle piante che crescono attorno a noi, e grazie alle quali siamo arrivati fin qua.
Con Filippo Brancoli Pantera โ a cura di Talea
22 Settembre 2021
Comโรจ bella stasera la mia giungla di vetro
Esposizione multimediale che indaga il rapporto che intratteniamo con altri esseri animati e inanimati, all’interno delle nostre case.
L’ingresso all’esposizione รจ gratuito e compreso in un biglietto ridotto del costo di 3 โฌ che consente l’accesso a tutta l’area dell’Orto Botanico.
Per partecipare a “Qui. Festival del possibile” รจ necessario il Green Pass
Con LANDESCAPE (A. Brussi, G. Calamia, L. Ruvolo), E. Suฬtunรง, R. Kubat, T. Villani, G. Segni, L. Leggero โ a cura di Giungla by S.O.F.A
PrenotaBombe di Semi! Laboratori per bambini con visita guidata all’orto Botanico
Cos’รจ un Orto botanico? Quali sono le creature e le piante che lo abitano? Come si crea una bomba che fa esplodere natura e bellezza? Queste sono solo alcune delle domande a cui i laboratori dedicati ai piรน piccoli – a cura di Greenpeace Gruppo Locale Pisa e A.Di.PA. – daranno risposta!
Ecco gli appuntamenti: ๐ท 11 settembre ๐ท 15 settembre ๐ท 22 settembre
I laboratori sono adatti a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni.
La prenotazione deve essere fatta solo per i bimbi che parteciperanno al laboratorio e non per gli accompagnatori.
โ a cura di Legambiente Piana e Capannori e A.Di.P.A. Lucca
Prenota23 Settembre 2021
Comโรจ bella stasera la mia giungla di vetro
Esposizione multimediale che indaga il rapporto che intratteniamo con altri esseri animati e inanimati, all’interno delle nostre case.
L’ingresso all’esposizione รจ gratuito e compreso in un biglietto ridotto del costo di 3 โฌ che consente l’accesso a tutta l’area dell’Orto Botanico.
Per partecipare a “Qui. Festival del possibile” รจ necessario il Green Pass
Con LANDESCAPE (A. Brussi, G. Calamia, L. Ruvolo), E. Suฬtunรง, R. Kubat, T. Villani, G. Segni, L. Leggero โ a cura di Giungla by S.O.F.A
PrenotaMa รจ davvero necessario? Incontro con gli artisti
Una tavola rotonda con gli artisti per parlare delle loro opere, prodotte per GIUNGLA. Sarร un’occasione per discutere del ruolo dell’arte e della necessitร di esprimersi.
Con LANDESCAPE (A. Brussi, G. Calamia, L. Ruvolo), T. Villani, G. Segni, L. Leggero, Mattia Pellegrini, Giorgia Frisardi. โ a cura di Giungla by S.O.F.A
Prenota24 Settembre 2021
Comโรจ bella stasera la mia giungla di vetro
Esposizione multimediale che indaga il rapporto che intratteniamo con altri esseri animati e inanimati, all’interno delle nostre case.
L’ingresso all’esposizione รจ gratuito e compreso in un biglietto ridotto del costo di 3 โฌ che consente l’accesso a tutta l’area dell’Orto Botanico.
Per partecipare a “Qui. Festival del possibile” รจ necessario il Green Pass
Con LANDESCAPE (A. Brussi, G. Calamia, L. Ruvolo), E. Suฬtunรง, R. Kubat, T. Villani, G. Segni, L. Leggero โ a cura di Giungla by S.O.F.A
PrenotaQuesta non รจ una Sedia
Questa non รจ una sedia, รจ un’attivitร di riuso dove vecchie sedie vengono rigenerate creando intrecci e legami fra le persone che partecipano. La sedia diventa cosรฌ metafora di sosta e occasione per aprirsi a nuove possibilitร dโincontro e di dialogo non solo tra le persone ma anche con il luogo e la natura attorno. Questa esperienza vuole favorire l’appartenenza al luogo.
โ a cura di Terra di tutti
PrenotaS.O.F.A. Circle feat. Manifesto Brutal
Il simposio/happening di Giungla invita Manifesto Brutal, progetto degli artisti Mattia Pellegrini e Giorgia Frisardi.
Manifesto Brutal* a Giungla Domestica diviene drammaturgia inaspettata, lettura collettiva in cui abitare parole di altr*. Diffrange l’autore, recluta voci.
La scena possibile: un cerchio di sedie ed i corpi seduti.
Al centro: oggetti, libri, piante, segni, suoni, erbe. E un organetto.
La lettura comincia, le tracce passano da uno a uno, da due a due:
Resiste infatti la quercia malata e morente alla tempesta, ma la sana ne รจ abbattuta, poichรฉ la sua chioma offre alla presa. Siamo qui, e nel terreno ci infiltriamo, come acqua. Di roccia in roccia scagliati, per secoli giรน nell’incerto.
Quello che accadrร รจ, in fondo, inimmaginabile.
*Manifesto Brutal รจ un progetto di Mattia Pellegrini e Giorgia Frisardi, รจ una performance, un libro, una radio e una festa.
Multiforme ha debuttato al Museo Macro Asilo di Roma il 1 Dicembre 2019. Si รจ fatto interazione radio audio-visiva per L’IperFestival al Museo delle Periferie. Ed Erratic Version – opera viaggiante – in Chaosmic-Spasm / Artist-Run Yerevan Biennale 2021.
Con M. Pellegrini e G. Frisardi โ a cura di Giungla by S.O.F.A
Prenota25 Settembre 2021
Comโรจ bella stasera la mia giungla di vetro
Esposizione multimediale che indaga il rapporto che intratteniamo con altri esseri animati e inanimati, all’interno delle nostre case.
L’ingresso all’esposizione รจ gratuito e compreso in un biglietto ridotto del costo di 3 โฌ che consente l’accesso a tutta l’area dell’Orto Botanico.
Per partecipare a “Qui. Festival del possibile” รจ necessario il Green Pass
Con LANDESCAPE (A. Brussi, G. Calamia, L. Ruvolo), E. Suฬtunรง, R. Kubat, T. Villani, G. Segni, L. Leggero โ a cura di Giungla by S.O.F.A
PrenotaLa tua casa รจ una giungla? Giochi musico-filosofici per bambini curiosi
I giochi musico-filosofici vogliono mostrare squarci di mondo e varie visioni del possibile. Nel laboratorio i bambini saranno portati a riflettere, attraverso appositi quesiti, sulla convivenza, la casa, le relazioni che si hanno in ambiente domestico con lโinterno e lโesterno. La loro curiositร sulla complessitร del reale, inoltre, sarร alimentata dallโascolto di canzoni legate alle tematiche di Giungla domestica.
Il laboratorio รจ aperto a bambini delle scuole elementari.
Con V. Tanteri e S. Manzoni โ a cura di Giungla by S.O.F.A
PrenotaIntrecci: la mutevole relazione tra natura e architettura negli albi illustrati
Con Petra Paoli โ a cura di Immagina
S.O.F.A. Circle. Casa: nido o vespaio?
Cosโeฬ una casa? Un โcontenitore attivoโ, si potrebbe dire, di relazioni tra persone e oggetti. Un cantiere di individui in costruzione. Uno spazio protetto entro cui scopriamo le differenze tra noi e gli altri. Cinema e letteratura pullulano di case-nido e case-vespaio, case accoglienti abitate da persone armoniose o ambienti insalubri e costringenti. Tuttavia, la vita ci insegna che raramente la casa eฬ uno spazio tutto bianco o tutto nero; molto piรนฬ spesso si tratta di una zona grigia di incontro: contribuiamo a plasmarla, venendone plasmati allo stesso tempo.
Molti sono i progetti attivi che impiegano lo spazio domestico come strumento educativo: la casa ha un impatto maggiore sullโindividuo rispetto ad altri luoghi? Cosa significa, nel concreto, vivere insieme in uno spazio definito? E cosa ha comportato, per noi e per queste realtร ฬ, la reclusione durante il lockdown? In questo piccola tavola rotonda ci lanceremo nel tentativo di dare una definizione al concetto di โcasaโ, guidati dai testimoni di questi esperimenti di vita insieme.
Con studenti e ricercatori in filosofia โ a cura di Giungla by S.O.F.A
PrenotaIl pianeta in una serra: le strutture dellโambientarsi
Dalla serra di Costanza nel romanzo di Gilda Musa, alla sottile pellicola di superficie terrestre dove vivono tutte le forme di vita che conosciamo, cosa accomuna la familiare domesticitร della casa e delle sue dimensioni note, ai mondi sconosciuti di anfratti microbici e quadranti galattici che fatichiamo ad abbracciare non solo con il nostro sguardo limitato di primati bipedi, ma anche con le nostre reti neuronali, affettive, e socio-cibernetiche che con boria tentano di scoppiare la nostra biosferica bolla?
In questa presentazione, Filippo Bertoni ripercorrerร la storia delle infrastrutture sociotecniche, materiali, e concettuali che – durante il corso degli ultimi due secoli – hanno dato forma alla nostra conoscenza del mondo come planetario sistema di sistemi. lo sviluppo dell’ecologia, della cibernetica, delle tecnoscienze, e del capitalismo orbitano tutti attorno alla sfera domestica e ai suoi continui turbamenti, smossi da vecchie e nuove dinamiche di potere e di violenze. Osservando queste strutture dell’ambientarsi da vicino, come nel romanzo di Musa e la sua turbata quotidianitร , possiamo scoprirle spesso tarlate da tutto ciรฒ che eccede la conoscenza ufficiale consolidata nelle autostrade del potere; e lanciandoci nei solchi divorati nel legno delle nostre case, piccole e cosmiche, possiamo sperare, assieme, di trovare altre vie aperte verso l’universo.